Ogni giocatore ha le sue necessità. La tua qual è?
Ognuna delle nostre racchetta ha delle specifiche tecniche che si adattano a diverse necessità. Per questo la nostra linea di prodotti sa adattarsi a ogni stile gioco e livello di abilità. Per offrire le migliori prestazioni, abbiamo lavorato sulle quattro caratteristiche principali della racchetta:
FORMA DEL TELAIO
GEOMETRIA DELLA SEZIONE TRASVERSALE
COSTRUZIONE DEL PASSACORDE
DESIGN DELLO SCHEMA CORDE
CONTROL STIFFNESS CURVE
power STIFFNESS CURVE
Le prestazioni di una racchetta: da cosa dipendono?
In Snauwaert studiamo la curva di rigidità del telaio: è questa caratteristica che indica il vero comportamento di una racchetta. La misurazione tradizionale della rigidità del telaio, infatti, non fornisce abbastanza informazioni per capire come esso reagisce all’impatto con la palla.
Due forme diverse per aumentare il controllo e la potenza: control ellipse e power pentagon
L'adozione di due forme specifiche di telaio e il design Bionic X-Section consentono a Snauwaert di ottimizzare la curva di rigidità specifica, per adattarsi a ogni stile di gioco.
Bionic X-Section: design a misura d’uomo
Leonardo da Vinci ha inventato le sue macchine volanti osservando uccelli e libellule.
Allo stesso modo, ci siamo ispirati alla natura per definire la sezione trasversale più efficiente mai utilizzata in una racchetta da tennis.
L'osso è una struttura complessa costituita da materiale composito. Questo tipo di costruzione è il risultato di centinaia di milioni di anni di evoluzione e ci ha fornito un modello unico per capire come migliorare la resistenza a diversi tipi di forze e torsioni.
Bionic X-Section: resistenza senza pari
Nella testata del telaio la parte più voluminosa della sezione è rivolta verso la zona del piatto corde, in particolare a ore 3/9, aumentando la rigidità laterale e offrendo un miglior controllo di palla. Nel punto di flessione (ore 5/7) la sezione è simmetrica per resistere meglio alla torsione.
Entrambi i telai GRINTA e VITAS sono dotati di Bionic X-Section.
I passacorde del futuro sono già qui
Il tennis è un gioco basato sull’energia. Se il telaio limita il movimento della corda, parte della forza generata colpendo la palla viene assorbita dalla vibrazione del telaio, con conseguente minore velocità e rotazione della palla.
I nostri passacorde hanno una forma squadrata e affusolata nella cavità interna della canna e sono progettati per massimizzare la libertà della corda a 360°.
A differenza dei fori estesi monodimensionali, la forma squadrata massimizza il movimento delle corde lungo la diagonale del foro.
Gli occhielli quadrati sono stati utilizzati a 3/9 per aumentare il controllo nei telai GRINTA e a 6/12 per aumentare la potenza sui telai VITAS.